Smartphone, etichette UE da ora ne indicano la durata nel tempo

L’Unione Europea ha reso operative nuove norme che impongono ai produttori di smartphone di apporre nelle confezioni le etichette che contengono informazioni sull’efficienza energetica e sulla durabilità dei dispositivi. L’adesivo nella scatola è simile a quelli che si trovano anche nelle confezioni degli elettrodomestici e delle TV venduti in Europa.

Le nuove etichette informano i cittadini europei aiutandoli a prendere decisioni informate sugli acquisti nel rispetto dell’ambiente. Le regole riguardano tutti i telefoni cordless, gli smartphone, i feature phone e i tablet con schermi da 7 a 17,4 pollici. L’etichetta ENERGY include prima di tutto una scala di efficienza energetica che va dalla classe energetica A alla G.

Inoltre, include informazioni sulla durata nel tempo dello smartphone. Tra queste la resistenza agli urti (che va da A ad E), la riparabilità (anch’essa da A ad E), la longevità della batteria espressa in cicli di carica-scarica garantiti e la certificazione IP che attesta la resistenza di uno smartphone all’acqua e alla polvere. Ci sono anche gli anni di supporto software, che da normativa UE devono essere almeno 5. Nell’immagine potete vedere l’etichetta apposta nella confezione di iPhone 16 Pro. Devono adeguarsi tutti i produttori per i prodotti lanciati dopo il 20 giugno 2025.

Fonte

Michele Ingelido: Blogger che da anni lavora nel settore tecnologico. Da perito tecnico mi definisco non solo un incurabile fanatico della tecnologia, ma anche un profondo estimatore di tutto ciò che intelligentemente crea innovazione, specie se in modo anticonformista… Un po’ come il Rock ‘n Roll!