ChatGPT Agent è finalmente realtà per tutti: grazie alla nuova funzionalità, gli utenti dell’intelligenza artificiale generativa più gettonata al mondo potranno usufruire anche degli agenti. Si tratta, per chi non ne fosse a conoscenza, di un assistente conversazionale in grado di eseguire compiti complessi portandosi anche al di fuori del chatbot.
Con ChatGPT Agent, l’intelligenza artificiale non si limita più solo a ragionare e rispondere in chat, ma è in grado di navigare sul web, compilare moduli, cercare dati e confrontarli da molteplici fonti; può addirittura effettuare degli acquisti sugli e-commerce. L’IA inizia quindi a compiere delle azioni reali su internet e su servizi esterni che l’utente potrà decidere di collegare.
Tutto ciò che bisogna fare è attivare la modalità Agent dalle impostazioni del prompt e chiedere all’intelligenza artificiale di navigare in autonomia tra i siti web, interagire con i moduli in cui si imbatte, modificare documenti o organizzare contenuti estrapolati da servizi quali Google Drive, Google Calendar e Gmail. Può perfino estrarre i dati dai PDF, creare presentazioni e acquistare online con tanto di inserimento delle credenziali. Il tutto nella massima sicurezza, senza che i dati degli utenti vengano salvati.
ChatGPT Agent è disponibile con 40 messaggi al mese per gli abbonati al piano Plus, mentre con il piano Team c’è un credito scalabile che parte da 30 task al mese. Per il momento però ci sono ancora delle limitazioni a causa dei collegamenti ai servizi esterni che per il momento includono solo GitHub.