Meta lancia Ray-Ban Display e Ray-Ban Meta (Gen 2): i prezzi

Meta punta ancora sugli occhiali smart e annuncia ufficialmente Ray-Ban Display e Ray-Ban Meta (Gen 2). Insieme ad essi, arriva anche il Meta Neural Band, confermando il suo enorme impegno su questa tipologia di avveniristici dispositivi.

I Ray-Ban Display sono occhiali smart che includono un displayy a colori sulla lente sinistra con refresh rate a 90 Hz, risoluzione di 600 x 600 pixel e luminosità fino a 5000 nit, in grado di mostrare messaggi di testo, immagini, video, videochiamate con WhatsApp e Messenger, indicazioni della navigazione, inquadratura della fotocamera, didascalie in tempo reale e traduzioni in tempo reale, oltre a mostrare cosa si sta ascoltando su Spotify e le risposte di Meta AI alle domande poste dall’utente.

Il Meta Neural Band è abbinato proprio a questi occhiali e consente il loro controllo tramite gesture, con tanto di certificazione IPX7 e batteria da 18 ore. Gli occhiali includono una fotocamera grandangolare da 12 MP che registra video in 3K a 30 fps e supporta lo zoom 3x, nonchè altoparlanti open-ear e 6 microfoni. La batteria degli occhiali dura 6 ore a uso misto e 24 ore con l’ausilio della custodia di ricarica. Sono presenti anche 32 GB di memoria, 2 GB di RAM, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3 e c’è la possibilità di acquistarli graduati. Hanno la certifcazione IPX4, pesano 69 grammi e vengono proposti negli USA a un prezzo di listino di 799 dollari. Arriveranno in Italia a inizio 2026.

Oltre ai Ray-Ban Display, sono ufficiali, anche in Italia, i Ray-Ban Meta di seconda generazione, in grado di offrire 8 ore di autonomia con una sola carica e ricaricarsi al 50% in 20 minuti, raggiungendo fino a 48 ore di autonomia con il case di ricarica. Supportano la registrazione video in 3K a 60 fps e presto avranno anche hyperlapse e slow-motion. Arriverà inoltre la funzione Conversation Focus che isolerà la voce degli interlocutori nelle chiamate riducendo il rumore di fondo. Disponibili nei modelli Wayfarer, Skyler e Headliner, sono in vendita al prezzo di 419 euro, mentre i modelli di prima generazione restano disponibili a partire da 329 euro.

Michele Ingelido: Blogger che da anni lavora nel settore tecnologico. Da perito tecnico mi definisco non solo un incurabile fanatico della tecnologia, ma anche un profondo estimatore di tutto ciò che intelligentemente crea innovazione, specie se in modo anticonformista… Un po’ come il Rock ‘n Roll!