Honor Magic8 e 8 Pro ufficiali con MagicPad 3 Pro e Watch 5 Pro

Oltre a Vivo, anche un altro colosso cinese tra i più importanti del mercato smartphone ha annunciato ufficialmente le sue nuove navi ammiraglie. Honor Magic8 e 8 Pro sono ufficiali, entrambi con il processore più potente della nuova generazione Qualcomm: lo Snapdragon 8 Elite Gen 5.

Honor Magic8 Pro offre una tripla fotocamera da 200 + 50 + 50 MP con teleobiettivo dotato di zoom ottico 3,7x, sensore principale dotato di apertura f/1.6 e lente grandangolare che va fino a 122 gradi. Il display è un OLED LTPO da 6,71 pollici con risoluzione 1,5K e refresh rate a 120 Hz, e include un foro con una selfie cam da 50 MP e un sensore per lo sblocco facciale 3D, oltre a un lettore di impronte ultrasonico. La batteria è da 7200 mAh in Cina, ma in Europa è da 6270 mAh, con ricarica rapida a 100W e wireless a 80W. MagicOS 10 è preinstallato con tante funzioni AI e un tasto dedicato all’AI. Lo smartphone è anche dotato di certificazione IP69K.

Honor Magic8 si differenzia per un display OLED LTPO da 6,58 pollici, una tripla fotocamera da 50 + 50 + 64 MP (con teleobiettivo 3x e grandangolo), niente sensore frontale 3D e una batteria da 7000 mAh con ricarica rapida a 90W e wireless a 80W. I prezzi per la Cina ammontano a circa 687 e 542 euro al cambio attuale, per le versioni base. Offrono RAM fino a 16 GB (12 GB nella versione Global) e memorie fino a 1 TB. Per il momento non ci sono ancora notizie sul lancio in Italia.

Honor MagicPad3 Pro è un tablet con display LCD 2K da 13,3 pollici, processore Snapdragon 8 Elite 5, 12 o 16 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria a seconda della configurazione. Ha una batteria da 12450 mAh con ricarica rapida a 66W, una doppia cam posteriore da 13 + 2 MP e una selfie cam da 9 MP. Prezzi a partire da circa 533 dollari al cambio.

Infine è ufficiale anche il Watch 5 Pro, con display circolare AMOLED da 1,5 pollici, batteria da 515 mAh, MagicOS, GPS ed eSIM. Presenta il Bluetooth, un sensore ECG, un sensore di pressione barometrico, un sensore geomagnetico e il classico sensore HR. Ha anche 8 GB di memoria e l’impermeabilità fino a 5 ATM. In Cina costa 238 dollari nella versione eSIM, ancora ignoto il prezzo di quella con solo Bluetooth.

Fonte

Michele Ingelido: Blogger che da anni lavora nel settore tecnologico. Da perito tecnico mi definisco non solo un incurabile fanatico della tecnologia, ma anche un profondo estimatore di tutto ciò che intelligentemente crea innovazione, specie se in modo anticonformista… Un po’ come il Rock ‘n Roll!