Vivo X300 e X300 Pro ufficiali con Pad 5e, Watch GT 2 e TWS 5

Ci siamo: è il momento dei nuovi top di gamma di Vivo. Sono stati appena annunciati in Cina i nuovi Vivo X300 e X300 Pro, caratterizzati da importanti upgrade rispetto ai predecessori, in primis dal punto di vista del processore e delle fotocamere. Entrambi i nuovi modelli sono alimentati dal Dimensity 9500, nuovo processore di punta di MediaTek, ed eseguono OriginOS 6 su base Android 16.

Vivo X300 Pro monta una tripla fotocamera Zeiss con sensore principale Sony LYT-828 da 50 MP con OIS, lente grandangolare Samsung JN1 da 50 MP e teleobiettivo Samsung HPB da 200 MP. Frontalmente troviamo una selfie cam Samsung JN1 da 50 MP. La RAM va fino a 16 GB, mentre la memoria interna arriva a 512 GB. A bordo abbiamo anche una batteria da 6510 mAh con ricarica rapida a 90W e wireless a 50W, nonché un display OLED LTPO 8T da 6,78 pollici con risoluzione 1,5K, HDR10+ e Dolby Vision.

Vivo X300 si differenzia per un display più compatto da 6,31 pollici, sempre a 120 Hz e in risoluzione 1,5K, nonché per una batteria da 6040 mAh e per un comparto foto da 200 + 50 + 50 MP con fotocamera principale Samsung HPB, teleobiettivo Sony LYT-602 e lente grandangolare Samsung JN1, sensore altresì utilizzato frontalmente. I prezzi per la Cina partono rispettivamente da 745 e 620 dollari al cambio attuale.

Sono ufficiali anche i nuovi Vivo Pad 5e, Watch GT 2 e TWS 5. Il Pad 5e è un tablet di fascia media con display da 12,1 pollici, Snapdragon 8s Gen 3, batteria da 10000 mAh e fotocamere da 8 e 5 MP; i prezzi partono da 280 dollari al cambio.

Il Watch GT 2 è uno smartwatch con display AMOLED da 2,07 pollici, eSIM, batterie fino a 695 mAh che durano fino a 17 giorni, sensore SpO2, 100 modalità sportive, AI coach, speaker e microfono: costa circa 70 dollari nella versione senza eSIM con WiFi e Bluetooth.

Le TWS 5 sono infine auricolari wireless con supporto AAC, SBC e LDAC, e hanno una variante Hi-Fi con LHDC e suono stereo DeepX 4.0. Hanno driver da 11 mm, ANC fino a 60 dB e una batteria che dura fino a 48 ore. I prezzi partono da circa 56 dollari al cambio.

Michele Ingelido: Blogger che da anni lavora nel settore tecnologico. Da perito tecnico mi definisco non solo un incurabile fanatico della tecnologia, ma anche un profondo estimatore di tutto ciò che intelligentemente crea innovazione, specie se in modo anticonformista… Un po’ come il Rock ‘n Roll!