Le grandi novità annunciate da Apple non riguardano solo l’hardware: anche gli utenti già in possesso di dispositivi della mela potranno beneficiare di tante delle novità annunciate. Oltre a informarci sul lancio di iOS 26, il colosso di Cupertino ha annunciato anche una nuova versione di una sua celebre applicazione: Final Cut Camera 2.0.
La nuova versione di Final Cut Camera, che per chi non lo sapesse è un’app per l’editing fotografico professionale su iOS, introduce il supporto per genlock e ProRes RAW: quest’ultimo è un formato che permette di registrare i dati grezzi direttamente dal sensore per una maggiore libertà di modifica capillare durante la post-produzione (esposizione, temperatura del colore, bilanciamento dei toni e tanto altro).
Il genlock è invece una funzionalità per chi lavora con più dispositivi in contemporanea e si occupa di sincronizzare in tempo reale le riprese provenienti da più fotocamere, risparmiando all’utente il lavoro di allineamento manuale di ogni fotogramma. Final Cut Camera 2.0 include anche l’open gate recording, che usa tutto il sensore per acquisire immagini con risoluzioni più alte del DCI 4K.
In più arriva la possibilità di registrare, con i nuovi iPhone 17 Pro, in ProRes fino a 4K a 60 fps con il teleobiettivo da 200 mm. Con gli smartphone della serie iPhone 17 arrivano anche i comandi manuali per la fotocamera frontale. La nuova applicazione sarà disponibile gratuitamente su App Store entro fine settembre e sarà compatibile con i melafonini da iPhone Xs in poi con iOS 18.6 e versioni successive.