Home » News » Smartphone » Apple lancia iPhone 17, iPhone Air e tanto altro: tutte le novità
iPhone 17 Series

Apple lancia iPhone 17, iPhone Air e tanto altro: tutte le novità

di Michele Ingelido

L’evento più importante dell’anno targato Apple, Awe Dropping, si è concluso con un mare di novità. Innanzitutto è ufficiale la serie iPhone 17, che si accompagna al nuovo e sottilissimo iPhone Air e a diversi altri gadget, ossia nuovi Watch e nuove AirPods.

iPhone 17 e Air

iPhone 17 Pro Max

Per quanto riguarda iPhone 17 Pro e Pro Max, sono stati realizzati con scocca in alluminio (non più in titanio), ma si tratta di alluminio aerospaziale serie 7000 e abbraccia non solo il profilo ma anche la parte superiore del retro.

Le prestazioni con il nuovo processore Apple A19 Pro aumentano del 40% grazie anche alla presenza dell’acqua deionizzata dentro lo smartphone. Il processore ha una CPU a 6 core, una GPU a 6 core, una nuova tecnologia di caching a supporto e un Neural Engine a 16 core. Lo schermo è un Super Retina XDR con diagonali rispettivamente di 6,3 e 6,9 pollici, nonchè luminosità di picco a 3000 nit e refresh rate variabile fino a 120 Hz. Si aggiungono inoltre il ray tracing hardware, il chip N1 per la connettività e il modem proprietario C1X che riduce i consumi e radoppia le prestazioni.

Sul retro ci sono 3 fotocamere da 48 MP con sensore principale da 24 mm, lente grandangolare a 120° e teleobiettivo con design a tetraprisma per uno zoom ottico fino a 8x. Frontalmente ci sono 18 Megapixel e un campo visivo più ampio. L’autonomia arriva fino a 39 ore in riproduzione video, un record. Prezzi italiani a partire da 1339 e 1489 euro rispettivamente.

iPhone 17 si presenta con un display OLED da 6,3 pollici a 120 Hz con luminosità di picco a 3000 nit, un processore Apple A19 e memorie a partire da 256 GB. Ha il chip di rete wireless N1, una doppia fotocamera da 48 + 48 MP con zoom ottico 2x e grandangolo, e prezzi italiani che partono da 979 euro.

iPhone Air è un vero e proprio esercizio di stile con soli 5,6 mm di spessore e un design in titanio di grado 5. Ha uno schermo Super Retina XDR da 6,5 pollici con refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco fino a 3000 nit. Sul retro ha una fotocamera da 48 MP, frontalmente 18 Megapixel. Non mancano i chip N1 e C1X, oltre ovviamente a iOS 26 presente su tutti i nuovi melafonini. I prezzi partono da 1239 euro per la versione 256 GB.

Apple Watch Series 11 Ultra 3 e SE 3

Apple Watch Series 11

Apple Watch Series 11 si caratterizza per un nuovo vetro anteriore, il supporto al 5G e un’autonomia di 24 ore con tanto di ricarica rapida. Ha la nuova misurazione e valutazione del sonno rappresentata dallo Sleep Score, le notifiche di possibile ipertensione e la traduzione in tempo reale dei messaggi. Migliora la funzionalità Workout Buddy, più integrata con gli AirPods, e in più diventa possibile prendere note dall’orologio. Prezzi a partire da 459 euro.

Apple Watch SE 3 ha il nuovo chip S10 che abilita il supporto all’Always-On display, la ricarica rapida, un’autonomia di 18 ore, nuovi gesti, Siri on-device e 5G più efficiente. Presente anche in questo caso lo Sleep Score insieme a monitoraggi per apnea notturna, stime sull’ovulazione e sensori di temperatura. Non manca nemmeno Workout Buddy sul nuovo watchOS 26. I prezzi partono da 279 euro.

Apple Watch Ultra 3 ha invece la connettività satellitare integrata, il display più grande mai visto su un Apple Watch e un’autonomia fino a 42 ore. Anche in questo caso troviamo il coach virtuale Workout Buddy. Prezzi in Italia a partire da 909 euro.

AirPods Pro 3

AirPods Pro 3

I nuovi AirPods Pro 3 sono più piccoli ed ergonomici, con resistenza a sudore e acqua grazie alla certificazione IP57. Hanno una cancellazione attiva del rumore due volte più efficace e supportano le traduzioni in tempo reale. Presentano un sensore di frequenza cardiaca basato sulla fotopletismografia, supportano Apple Intelligence, Workout Buddy e hanno una durata fino a 10 ore con una singola carica. Disponibilità dal 19 settembre a 249 euro.

iOS 26, macOS 26 e altri OS

iOS 26 e macOS Tahoe

Il 15 settembre saranno ufficialmente disponibili al download iOS 26, iPadOS 26, macOS Tahoe, tvOS 26, watchOS 26 e visionOS 26. Avranno la nuova interfaccia Liquid Glass con effetti traslucidi e un’estetica ispirata al vetro, nuove funzioni di Apple Intelligence e i mix automatici a partire dalle playlist, oltre alla traduzione dei testi delle canzoni. Arriverà anche l’app Giochi, oltre all’app Preview per gestire documenti e immagini in modo semplice. Infine, l’app Telefono arriverà anche su iPad e Mac.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Ulteriori info


Risparmia sulla tecnologia: scopri le offerte Amazon odierne!


Non vuoi più perderti le notizie hi-tech? Seguici su Google News!

Potrebbe anche interessarti