I tablet per scrivere e disegnare sono spesso dispositivi che fanno la differenza, soprattutto per gli studenti universitari e i professionisti. I modelli con pennino sono estremamente utili perché offrono una scrittura digitale a mano libera precisa su documenti di testo e PDF, rendendo più facile lavorare, studiare e prendere appunti all’università o a scuola.
Scegliere il miglior tablet per queste attività può essere difficile, ma con la nostra guida avrete tutti i consigli per capire come fare la scelta giusta dai modelli economici ai più costosi. Potrete scegliere tra iPad, Windows 11 e tablet Android consapevolmente, ma anche valutare diverse dimensioni di schermo e fasce.
Non avrete più bisogno di portare con voi scartoffie grazie a questi dispositivi versatili e innovativi, in quanto possono bastare per gestire tutti i documenti di cui avete bisogno. Proseguite con la nostra guida per scoprire i 5 migliori tablet per scrivere, disegnare e prendere appunti con penna dell’anno.
Sommario
Su tutti i tablet si può scrivere e disegnare?
Purtroppo no, o almeno non in modo soddisfacente. Affinchè un tablet PC possa considerarsi anche il migliore tablet per scrivere e disegnare a mano, deve avere un componente specifico all’interno del suo display touch screen: il digitalizzatore attivo. Senza questo componente è impossibile cimentarsi nella scrittura di appunti universitari o nel disegno di schizzi dettagliati in modo decente.
Se provate infatti a disegnare o a scrivere qualche parola a mano sul touch screen di uno smartphone o di un dispositivo che non sia un tablet per disegnare a mano libera, vedrete che risulterà estremamente difficoltoso e con una precisione scarsissima. L’esperienza sarà così deludente che vi spingerà a tornare di corsa ad usare la tastiera per la scrittura, e a riprendere il buon vecchio foglio di carta per il disegno.
Se invece un modello è dotato di digitalizzatore attivo, la situazione cambia in quanto c’è proprio il supporto al pennino e al disegno di precisione, con tanto di livelli di pressione riconosciuti: quindi potrete prendere appunti usando app come Keep e Word, scrivere a mano su PDF o fare altre attività similmente a quando si ha in mano un foglio di carta.
Come funziona un tablet per scrivere e disegnare con pennino?
Non c’è nulla di più semplice: basta aprire una applicazione dedicata per scrivere con supporto alla penna, prendere il pennino, poggiarlo sullo schermo e iniziare a scrivere oppure disegnare. Come accennato, il digitalizzatore attivo si accingerà a riconoscere la punta del vostro pennino e i movimenti che farà sul display o su altre superfici adibite alla scrittura.
C’è però da specificare che a seconda del tablet per scrivere e disegnare che si usa, le prestazioni del pennino potrebbero cambiare, anche in modo evidente. Ci sono diverse qualità di digitalizzatori e tra loro può cambiare il numero di livelli di pressione riconosciuti. Alcuni tablet per disegnare ad esempio riconoscono 4096 livelli di pressione, altri 2048 e altri ancora di meno.
- Leggi anche: Le migliori penne per tablet e smartphone capacitive
Man mano che aumentano i livelli di pressione riconosciuti la precisione nel disegno aumenta, con tratti più o meno definiti a seconda dell’intensità della pressione che si esercita. Quindi, una volta preso un tablet per scrivere, non è uguale a tutti gli altri. Per il resto, il funzionamento di questi dispositivi è pressochè identico a quello dei tablet normali: l’unica differenza è la presenza di un digitalizzatore che è quindi un valore aggiunto.
C’è differenza fra un tablet e un foglio di carta?

Ovviamente sì, c’è differenza: un tablet per scrivere e disegnare non offrirà mai la stessa identica precisione che si può ottenere su un foglio di carta, specie perchè ha un metodo di input digitale che ha determinati canoni. Tuttavia si può avvicinare molto, dato che, come vi abbiamo comunicato anche nel paragrafo precedente, i dispositivi più buoni riconoscono migliaia di livelli di pressione e sono molto precisi.
Anche se comunque più aumenta l’efficienza e più aumenta anche il prezzo. La sensazione quando si scrive a mano potrebbe essere diversa da quella ottenuta sul foglio di carta, ma i produttori realizzano la punta dei pennini in modo che si avvicini molto allo stesso feedback. Precisiamo però che quando si tratta di scrittura come ad esempio prendere appunti universitari, i livelli di pressione non contano molto: sono più importanti per il disegno.
Quando si disegna o si scrive con un tablet per disegnare, si può poi decidere di cancellare completamente gli ultimi passaggi oppure di ripristinarne altri, cosa che su un foglio di carta è impossibile oppure molto difficoltosa. E poi i documenti restano salvati nella memoria del tablet per scrivere o disegnare senza occupare spazio fisico, il che è molto più comodo rispetto a portarsi dietro libri o pile di documenti cartacei.
Quale dimensione del display scegliere?
Una delle scelte più difficili da fare durante la valutazione di questi dispositivi è sicuramente la dimensione del display: meglio prenderlo più grande o più piccolo? Troverete schermi che vanno da 8 pollici fino ad arrivare a 15 pollici, anche se sono davvero pochissimi i modelli oltre i 13 pollici. Sappiate che più è grande il display e più starete comodi a scrivere e disegnare in quanto la superficie su cui passare la penna sarà molto ampia. Schermi piccoli potrebbero invece darvi problemi in caso di lunghe sessioni di scrittura o disegno.
Allo stesso tempo, però, i modelli con display ampi occupano più spazio e ciò potrebbe darvi fastidio se siete studenti universitari che devono sempre trasportare in giro, magari in una piccola cartella, il proprio dispositivo. Dovreste quindi trovare il giusto compromesso, che potrebbe essere 10 pollici, dimensione che può risultare ottima per chiunque. Se però dovete disegnarci e lavorarci, una dimensione più ampia potrebbe tornarvi utile.
Il pennino è incluso?

Purtroppo non sempre la stilo capacitiva è inclusa nella confezione del tablet per scrivere. Se è incluso o meno dipende dal modello che acquistate. Ad esempio se comprate un Apple iPad Pro, che supporta la Apple Pencil, il pennino capacitivo non sarà incluso nella confezione. Dovrete acquistarlo a parte e non costa nemmeno poco. Ci sono però dispositivi in cui invece lo troverete nella scatola.
Solitamente poi, il pennino ha bisogno di essere alimentato affinchè si possano sfruttare tutte le sue funzioni. Molti ad esempio supportano l’inserimento di una batteria stilo non ricaricabile (non tutti, ma solo una parte di essi). Si tratta però di una batteria che dovrete comprare raramente perchè sebbene non sia ricaricabile come quella dei tablet per disegnare stessi, una volta acquistata una durerà un sacco di tempo.
Meglio un tablet o una tavoletta grafica?

Considerando le tavolette senza display a parità di qualità del digitalizzatore, ossia se su ciascun dispositivo è presente un digitalizzatore attivo dello stesso livello, è meglio un tablet per scrivere delle tavolette grafiche, sia per la scrittura che per disegnare. Il motivo è semplice: sul tablet per disegnare possiamo scrivere direttamente sul display, mentre la tavoletta grafica va prima di tutto collegata al PC perchè non ha un monitor (a meno che non acquistiate una tavoletta con display), e poi c’è lo svantaggio rappresentato dal fatto che non possiamo disegnare e guardare quello che stiamo disegnando nello stesso momento in cui guardiamo la penna.
Questo perchè sulla superficie della tavoletta, quella che contiene il digitalizzatore per adoperare la penna, non c’è il display, il quale, essendo il monitor del computer, è separato dalla tavoletta grafica. C’è però una cosa vantaggiosa nelle tavolette: costano molto di meno dei tablet per scrivere, e quindi vi farebbero risparmiare parecchio. Senza schermo però tenete conto che non potrete usarle ovunque vi troviate, nè come dispositivo indipendente.
Tablet Android, Windows 10/11 o iPad?

Qual è il miglior sistema operativo che può essere installato su un tablet per scrivere o disegnare? Dipende dall’utilizzo che dovete fare del vostro dispositivo. Se ci dovete solamente scrivere e prendere appunti, allora vi basta un tablet Android (magari da circa 10 pollici o superiore) per 2 motivi. Il primo è il fatto che sono più immediati, le applicazioni sono intuitive, con interfacce utente poco elaborate, e vanno dritto al sodo.
Inoltre i tablet per scrivere Android costano generalmente di meno rispetto a quelli con gli altri OS installati. Anche se dovete modificare documenti non in maniera pesante, quelli Android sono sufficienti. Se invece siete dei disegnatori professionisti o avete bisogno di programmi di videoscrittura avanzati e altri tipi di software importanti per il vostro lavoro, allora quelli che fanno per voi sono i tablet Windows 10 o 11.
La via di mezzo sono invece gli iPad di Apple, che sono anche la scelta migliore per i creativi: a livello software, avendo il sistema operativo iOS, sono più simili all’intuitività offerta da Android. Tuttavia le loro prestazioni sono di un livello molto più alto, e quindi sono molto più comodi dei modelli Android. Inoltre hanno anche feature interessantissime per il multi-tasking e un’interfaccia molto curata, specie con le ultime versioni di iOS.
Migliori tablet per scrivere e disegnare con Android
Xiaomi Pad 7 Pro

Oltre ad essere un tablet di fascia alta, Xiaomi Pad 7 Pro ha anche un prezzo molto concorrenziale. Ha sia la penna che la tastiera, nonchè un design in alluminio alquanto premium. Il suo display è un pannello IPS da 11,2 pollici con risoluzione di 2136 x 3200 pixel, refresh rate a 144 Hz e importanti tecnologie che migliorano la qualità dell’immagine come HDR10 e Dolby Vision.
Il processore è uno Snapdragon 8s Gen 3 di fascia medio-alta, con almeno 8 GB di RAM e 128 GB di memoria in abbinamento: ottimo anche per il gaming, questo tablet è il re del qualità-prezzo. Monta una doppia fotocamera posteriore da 50 + 2 Megapixel che risulta più che decente, oltre a una selfie cam di alto livello da 32 Megapixel. Ha anche l’audio Hi-Res, anche in modalità wireless, grazie a 4 potenti speaker. La batteria da 8850 mAh dura due giorni senza problemi e si ricarica molto velocemente con la ricarica rapida a 67W.
✓ PRO
- Ottimo qualità prezzo
- Audio Hi-Res
- Ottima selfie cam
- Ricarica molto rapida
✕ CONTRO
- Fotocamere posteriori entry-level
OnePlus Pad 2

Anche questo OnePlus Pad 2, nonostante il suo prezzo tutt’altro che eccessivo, supporta la penna per scrivere e disegnare con precisione, oltre ovviamente ad una tastiera. Ha un ampio display IPS da un miliardo di colori con diagonale di 12,1 pollici, risoluzione di 2120 x 3000 pixel e refresh rate a 144 Hz. Spicca la fedeltà dell’immagine grazie a soluzioni come HDR10+ e Dolby Vision, ed è molto potente l’audio grazie a ben 6 speaker con audio Hi-Res.
Il processore Snapdragon 8 Gen 3 insieme a una RAM fino a 12 GB assicura prestazioni molto vicine a quelle degli smartphone top di gamma, risultando adatto a gaming e produttività. Non un granchè le due fotocamere da 13 e 8 Megapixel, ma più che sufficienti per un tablet. Notevole l’autonomia della batteria da 9510 mAh che consente di usarlo per più di due giorni e supporta la ricarica rapida a 67W che consente una ricarica completa in meno di un’ora e mezza.
✓ PRO
- Ampia batteria
- Buon prezzo
- Numerosi altoparlanti
- Ricarica molto rapida
✕ CONTRO
- Fotocamera migliorabile
Samsung Galaxy Tab S10 Ultra

Il più virtuoso tablet Android della sua generazione è indubbiamente il Galaxy Tab S10 Ultra, equipaggiato con una penna dotata di Bluetooth dalla latenza di appena 2,8 ms e svariate migliaia di livelli di pressione. Realizzato con un design in alluminio impermeabile, ha bordi sottilissimi attorno al display e un telaio in metallo.
Lo schermo è da ben 14,6 pollici ed è di tipo AMOLED, quindi è ampio, ha colori molto accesi ed è una goduria per gli occhi. Vanta anche un refresh rate a 120 Hz e la certificazione HDR10+. Il processore è un potentissimo Dimensity 9300+ che ha pochi rivali anche nel campo degli smartphone, e si abbina a una RAM fino a 16 GB e una memoria interna fino a 1 TB ulteriormente espandibile con micro SD.
Sul retro troviamo una doppia fotocamera da 13 + 8 Megapixel che non è da camera phone ma include il grandangolo, mentre frontlamente ci sono due fotocamere da 12 MP di cui una grandangolare che sorprendono nelle videochiamate e nei selfie. Gli speaker sono 4 e sono targati AKG, quindi una garanzia come qualità audio. Gli 11200 mAh consentono di usarlo anche per tre giorni circa, con tanto di ricarica rapida a 45W.
✓ PRO
- Penna molto avanzata
- Hardware top di gamma
- Display molto am pio
- Speaker di qualità
- Cam grandangolare
✕ CONTRO
- Prezzo
Migliori tablet per scrivere e disegnare con Windows 11 e Apple iOS
Apple iPad Pro M4

Disponibile in versione da 11 e 13 pollici, iPad Pro M4 è sicuramente il tablet più prestante in assoluto nella sua generazione, grazie all’eccelsa ottimizzazione di iOS e al potentissimo processore Apple M4 con frequenze fino a 4,4 GHz. La penna è una delle più precise in assoluto e il telaio in alluminio è incredibilmente sottile.
Il display è un OLED, quindi ha una qualità visiva eccezionale, nonchè colori che rasentano la perfezione, refresh rate a 120 Hz e risoluzione di 1668 x 2420 pixel. Oltre all’eccelsa qualità costruttiva e al display top, ha anche memorie fino a 2 TB e il supporto alla eSIM. Sul retro monta un’ottima fotocamera da 12 Megapixel, mentre frontalmente ha 12 Megapixel con sensore per il Face ID abbinato. Oltre alla penna è supportata una tastiera di finissima qualità. La batteria da 8160 mAh basta e avanza per due giorni di utilizzo.
✓ PRO
- Ottime performance
- eSIM + 5G
- Prestazioni eccellenti
- App per creativi
- Face ID
✕ CONTRO
- Prezzo
Microsoft Surface Pro

Il Surface Pro è un tablet Windows 11 e supporta tutti i vari programmi del sistema operativo Microsoft. Supporta anche la penna e la tastiera, trasformandosi in un vero portatile per professionisti. Il suo display è un pannello OLED da 13 pollici dalla notevole qualità, con risoluzione 2K e refresh rate fino a 120 Hz.
Il processore a bordo è uno Snapdragon X Elite, top di gamma Qualcomm basato su ARM per i PC, affiancato da 16 GB di RAM e un SSD PCIe Gen 4 con capienza fino a 512 GB. Il tablet supporta il Wi-Fi 7 e ha due porte USB di tipo C per collegare molte periferiche. Supporta l’intelligenza artificiale più avanzata di Copilot che è integrata nel sistema operativo e ha anche un’ampia batteria da 53 WHr. Non vi farà rimpiangere un computer vero in quanto è l’unico tablet che supporta tutte le app desktop in questa classifica.
✓ PRO
- Si può usare come notebook
- Hardware spettacolare
- Ottimo schermo
- Vasta gamma di accessori utili
✕ CONTRO
- Prezzo alto